![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() Si può insegnare l’inglese con dei disegni? La risposta a questa semplice domanda è si. Anna Fresco, responsabile della Lang edizioni, ha definito The Square “una metodologia assolutamente geniale e originale, un capolavoro di sintesi”. Per definire The Square, infatti, “basta pensare all’intera mappa concettuale della lingua inglese concentrata in poche righe e in pochissimi diagrammi”. Il manuale di questo metodo è un volume tutto immagini e colori distante anni luce dalle pedanti grammatiche e dai pesanti libri di testo. Come afferma l’autrice stessa, l’inglese si può insegnare con un unico disegno comprendente quattro quadrati in forma scalare perché la scalarità permette la modularità e la modularità consente l’applicazione della matematica. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Altro fattore importante di cui tiene conto The Square è il tempo. Il poco tempo concesso all’acquisizione della lingua inglese, sia nel contesto dell’insegnamento privato agli adulti sia in quello scolastico, fa sì che spesso l’insegnamento si focalizzi solo su quegli aspetti che sono più urgenti con il risultato di rendere a volte sgradevole lo studio stesso e soprattutto di ottenere dei risultati purtroppo non durevoli nel tempo. The Square motiva, incentiva, incuriosisce chiunque gli si avvicini, risultando molto utile per chi vuole imparare l’inglese per ragioni funzionali (ad esempio ottenere un lavoro migliore, intrattenere relazioni con culture che utilizzano questo particolare linguaggio, etc). Con The Square viene data al discente la capacita di controllare la struttura d’ogni frase, condizione “sine qua non” per conseguire qualsiasi risultato sia a breve che a lungo termine. |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() The Square di Santina Spiriti è un sistema che utilizza 4 quadrati in forma scalare come unico strumento per fare domande e dare risposte in inglese, utilizzando tutti i tempi ed intrecciando giocosamente sintesi, filologia ed insiemistica. Il metodo lavora per sintesi, immagini e colori, aiuta ad apprendere l’inglese divertendosi ed è adatto a tutte le fasce d’eta. Facendo ricorso alla memoria visiva, questo metodo d’insegnamento consente ad ognuno di imparare facilmente, evitando inutili sforzi mnemonici, i concetti basilari della lingua inglese e permette di districarsi nella costruzione di tutte le frasi che costituiscono il repertorio di un linguaggio in tempi decisamente brevi. È quindi la soluzione per chi ha difficoltà con l’inglese, ma lo è anche per chi non ha mai avuto modo di studiarlo. In soli 4 mesi chiunque sarà in grado di parlare correttamente e di farsi capire. The Square è stato utile anche a molti insegnanti che, grazie alla semplificazione offerta dal metodo, hanno potuto chiarire a se stessi dei punti oscuri della grammatica che, quando frequentavano la scuola, non sono stati in grado di svelare. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Questa importante esperienza ha consentito a THE SQUARE di Santina Spiriti di presentarsi al mercato come una metodologia di grande aiuto allo sviluppo delle conoscenze essenziali per la vita d’ogni essere umano, interessando: stampa, televisione, Università popolari, aziende private che si occupano dell’insegnamento della lingua inglese. |
|
![]() |
|
Il metodo ha ottenuto il Decreto di Accreditamento Ministeriale
Puoi leggere la lista delle adozioni nella pagina delle attestazioni